Le speranze olimpiche dell’Alto Adige da vicino: "Top&Talent" protagonista degli eventi estivi
Dalla pista al podio – e nel frattempo in sella alla bici: i più forti giovani atleti e atlete dell’Alto Adige si presentano al pubblico nell’ambito della Bike Challenge e di altri eventi estivi.
Con il progetto di sostegno “Top&Talent”, la FISI Alto Adige ha lanciato un chiaro segnale per il futuro degli sport invernali. L’obiettivo è accompagnare i giovani atleti e le giovani atlete più promettenti sulla strada verso i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 – non solo dal punto di vista sportivo, ma anche sotto il profilo medico, mentale e organizzativo.
Quest’estate il progetto imbocca nuove strade: alla Bike Challenge, al Golf Charity di Passiria e al gran finale di Anterselva, numerosi talenti saranno protagonisti – non sulla neve, ma a stretto contatto con il pubblico. Un’occasione unica per conoscere i volti che stanno dietro ai risultati.
Livello olimpico a Cermes, San Vigilio e Vipiteno
Già il 18 luglio, in occasione della prima tappa estiva della Bike Challenge a Cermes, scenderanno in campo nomi di primissimo piano:
Alex Vinatzer (sci alpino), Michael Hellweger (sci di fondo), Lara Malsiner (salto con gli sci), Ylvie Folie (sci di fondo) e Jasmin Coratti (snowboard) offriranno al pubblico uno sguardo concreto sul futuro degli sport invernali altoatesini.
Il giorno successivo, il 19 luglio a San Vigilio, sarà il turno della squadra d’élite del biathlon e dello sci alpino: con Rebecca Passler, Hannah Auchentaller, Linda Zingerle, Tobias Kastlunger, Hannes Zingerle, Nadia Delago e Max Perathoner, sono attesi ben sette atleti del progetto.
Anche Vipiteno sarà protagonista: il 26 luglio i visitatori potranno incontrare Aaron Kostner (combinata nordica) e Patrick Braunhofer (biathlon), anch’essi membri del team Top&Talent.
Visibilità per i talenti
«Vogliamo mostrare chi rappresenta il futuro degli sport invernali in Alto Adige», sottolinea il presidente della FISI Alto Adige, Markus Ortler. «Questi eventi permettono incontri diretti, rafforzano l’identità locale – e motivano ulteriormente i nostri giovani atleti.»
Un altro momento clou è previsto per il 23 agosto al Golf Charity di Passiria, dove è prevista la partecipazione del maggior numero possibile di atleti e atlete del progetto Top&Talent. Anche in questo caso non conta solo la prestazione sportiva, ma soprattutto la presenza, la personalità e il contatto con i partner.
Gran finale ad Anterselva
Il gran finale della Bike Challenge – la cosiddetta “Olimpiade estiva” – si terrà il 3 settembre al Centro Biathlon di Anterselva. In programma gare sportive, momenti di spettacolo, incontri ravvicinati con i top player e una cerimonia conclusiva.
Un sostegno a 360 gradi
Il progetto Top&Talent si basa su più pilastri: pianificazione individuale degli allenamenti, supporto psicologico, fisioterapia, consulenza alimentare, assistenza tecnica e fornitura di attrezzatura. Attualmente coinvolge circa 30 atleti e atlete altoatesini, tutti con il potenziale per calcare le scene internazionali tra due anni.
Conclusione
Top&Talent porta l’élite degli sport invernali altoatesini in movimento già in estate – e nel cuore della società. Chi vuole sapere chi potrebbe rappresentare l’Alto Adige a Milano Cortina 2026 non può perdersi questi appuntamenti.
Perché l’Olimpiade non inizia a febbraio 2026 – ma oggi.





