L'atleta T&T Lara Malsiner subisce un grave infortunio durante l'allenamento

Durante il Grand Prix estivo a Courchevel, per la prima volta dopo la finale di Coppa del Mondo di quattro mesi e mezzo fa, la competizione di salto con gli sci è tornata al centro dell'attenzione. Tuttavia, la migliore saltatrice con gli sci italiana, Lara Malsiner, ha dovuto restare a casa: venerdì (08.08) si è infortunata gravemente al ginocchio durante l'allenamento. Il lunedì successivo è stata comunicata la diagnosi ufficiale – ed è drammatica.

Diagnosi: Lesione del crociato anteriore e menisco

Secondo quanto riferito dalla federazione italiana sport invernali FISI, l'indagine presso la clinica sportiva di Ortisei (BZ) ha rivelato: nel ginocchio sinistro c'è una rottura del legamento crociato, una rottura del menisco interno e del menisco esterno e una distorsione dei legamenti laterali; il ginocchio destro presenta una lesione del menisco. Una rottura isolata del legamento crociato di solito comporta un tempo di recupero di circa sei mesi. In combinazione con le altre lesioni, la prognosi resta difficile. È certo: la stagione per Malsiner è terminata precocemente – il suo sogno delle Olimpiadi 2026 è svanito.

Forza mentale: "Lo avevo già pensato".

Nonostante la diagnosi devastante, la 25enne si è mostrata composta: "A dire il vero, me lo aspettavo già. I primi test lo suggerivano. Il mio ginocchio era semplicemente instabile," ha spiegato in un'intervista. Ha subito preso in mano la situazione per la sua riabilitazione: "Ho contattato la mia fisioterapista a Bolzano per parlare di operazione e riabilitazione." È imminente un intervento per la ricostruzione del legamento crociato con l'ausilio di un tendine donatore, per evitare ulteriori stress da tessuto autologo.

Sostegno e fiducia

Mentre la concorrenza si prepara già per i Giochi Invernali 2026, per Malsiner inizia un lungo cammino di ritorno. Tuttavia, non è sola: "La mia famiglia, i miei amici e la mia fisioterapista mi danno moltissima forza", sottolinea. E: "Ultimamente ero in buona forma - questo rafforza la mia fiducia. So che ce la posso fare e che tornerò. Negli ultimi anni è stato difficile, ma quest'anno è andata meglio. Voglio ripartire da questo."

Impegno nel progetto Top&Talent

Malsiner fa parte dell'esclusivo gruppo di atlete e atleti che ricevono supporto nell'ambito del progetto Top&Talent della FISI dell'Alto Adige. Questo programma accompagna in modo mirato i talenti dell'Alto Adige nel loro percorso verso il livello di competizione internazionale - in particolare in vista delle Olimpiadi 2026 a Milano-Cortina - e offre supporto in ambiti come la psicologia sportiva, la fisioterapia o l'allenamento tecnico.

Conclusione

Anche se Malsiner sta attualmente affrontando una dura prova mentale e fisica, è inserita in una rete solida che la aiuterà nel suo ritorno. La sua appartenenza al programma Top&Talent sottolinea quanto sia stato pianificato e supportato il suo potenziale e il suo ritorno, sia dal punto di vista sportivo che umano.